L’ingresso è il biglietto da visita dell’appartamento. È la prima cosa che lo caratterizza. Una volta varcata la soglia della porta di casa è l’immagine che viene immediatamente trasmessa al cervello e che finisce per essere associata alla proprietà in questione. Per questo motivo è utile concedergli l’importanza che riveste e che merita e non trattarlo come un semplice vano di passaggio. Nell’ultimo periodo è infatti tornata la moda dell’ingresso, a differenza di anni fa, quando veniva eliminato dai progetti. E si è anche espansa la cura nei suoi confronti, studiandone varie soluzioni per ogni gusto e per ogni stile.
Scopriamole assieme.
Colore
Se lo spazio è piccino, è molto semplice dargli comunque carattere regalandogli del vivido colore. Dal pavimento, alle pareti, un semplice tono ne può svoltarne l’aspetto. Aggiungere poi un piccolo elemento immobiliare rende il tutto più pregno di personalità, che sia una sedia sulla quale poggiare la borsa appena entrati o sulla quale leggere un buon libro, o un tavolino su cui lasciare le chiavi.
Lampadario
Un lampadario centrale molto presente potrebbe ampiamente scaldare l’ambiente con poco impegno e grande resa. Vintage, di design, scenografico, la scelta spetta ai gusti del proprietario, ma l’effetto è assicurato.
Pareti
Decidere di decorare le pareti dell’ingresso, giocando con colori, forme e trame nella tinteggiatura, rende subito il tutto particolare e studiato. Se si scelgono figure geometriche, che siano ad esempio semplici righe, il grosso del lavoro è fatto.
Librerie
Se si è in possesso di uno spazio lungo, che si apre direttamente sul corridoio, si può valutare di appendere alle pareti disegni, quadri, fotografie. E ancor più è possibile sistemare delle splendide librerie, che danno subito un tocco di classe e di livello all’intera proprietà.
Studio
Un ingresso può anche essere sfruttato come una piccola stanza. Semplicemente con l’ausilio di uno scrittoio e una sedia ecco creata una perfetta postazione per lo smart working.
Armadio
Un armadio con le ante a specchio può risultare visivamente bello e al contempo molto comodo e furbo, aumentando otticamente lo spazio dedicato alla zona in questione e ottenendo al contempo un ottimo e comodo mobile.
Passatoia
Una lunga passatoia che dall’ingresso arrivi al corridoio è una scelta di continuità molto elegante. Se colorata poi rende l’ambiente vivibile e allegro.
Luce
Se all’ingresso c’è una finestra, la casa è dotata del dono della luce. A quel punto si può giocare in ogni modo. Si possono adagiare meravigliose piante. O si può creare un angolo lettura, con poltroncina e tavolino.
Porta interna
Quando l’ingresso è praticamente inesistente, poiché si entra direttamente nella zona giorno, lo si può comunque creare con l’ausilio di una porta interna che permetta di non perdere né un ambiente in cui accedere, né la privacy dello spazio vissuto.
Bussola
Una bussola vetrata risponde alle esigenze di una casa il cui clima esterno sia un po’ ostile. In questo modo si crea un filtro e si aggiunge un elemento stilistico non da poco.