Ogni casa ha le proprie necessità e le proprie peculiarità. Alcune di esse, in realtà un quantitativo non sottovalutabile di esse, vede l’ingresso non separato dal resto degli ambienti, ma posto dritto nel soggiorno.
In questi casi è bene capire come sfruttare al meglio la zona e avvalorare ogni spazio e particolarità della stessa.
La prima cosa da fare è studiare bene gli spazi e capire dove posizionare tutto.
È importante trovare uno spot, vicino alla porta di ingresso, che consenta di posizionare una cappottiera, un mobile contenitore o anche, dove concesso, un armadio mimetizzato con la parete. Ciò per consentire con facilità di riporre quanto dovuto al rientro nell’appartamento e allo stesso modo prendere in velocità e comodità quanto necessario per uscire di casa in maniera furba e ragionata.
Bisogna poi fare attenzione a sfruttare al meglio la luce, magari mediante una controsoffittatura per darle volume e utilizzare dei faretti a effetto per tridimensionare.
Se è possibile, un elemento che non può mancare è una meravigliosa libreria. Trovare lo spazio per essa è importante, sia per ciò che rappresenta la lettura, sia perché i divani sono un meraviglioso e accogliente luogo in cui ritagliarsi dello spazio per leggere. Ma anche perché una libreria è la ciliegina sulla torta di un soggiorno, fosse solo per fungere anche soltanto da stupendo strumento d’arredo.
Ed è bene includere nei propri piani l’acquisto di un buon numero di piante, per posizionarle strategicamente tra un divano e l’altro, su di un tavolino o a terra tra questo e un sofà. Ciò perché una pianta scalda l’ambiente, lo personalizza, e migliora in maniera inaspettata l’umore di coloro i quali vivono la zona.