Il soggiorno è una delle parti più importanti di un appartamento, motivo per il quale è opportuno nella fase di arredo fare attenzione ad una serie di fattori. Infatti, quando si posizionano i mobili nel soggiorno è necessario conoscere alcune regole per aumentare non solo il valore estetico della stanza, ma anche per aumentare la luminosità e la mobilità degli spazi. In questo articolo cercheremo di capire come posizionare un elemento in particolare, ovvero il tavolo. Quest’ultimo infatti rappresenta uno dei mobili principali di un soggiorno che, se posizionato male, può compromettere la visione complessiva della stanza.
Come disporre i mobili in un soggiorno
Prima di capire come posizionare il tavolo, vediamo insieme alcune alcune regole che valgono per l’applicazione dei mobili nel soggiorno in generale. Ad esempio, gli esperti di home design raccomando di trovare un punto focale della propria stanza, come potrebbe essere ad esempio una televisione, una finestra oppure una parete attrezzata, dal quale poi iniziare a realizzare l’intero arredamento. In questo caso, molto dipende anche da come si intende strutturare il soggiorno.
Un’ulteriore regola invece è quella di garantire la massima luminosità all’interno degli spazi. Infatti, permettere che la luce penetri all’interno degli ambienti del proprio appartamento, oltre a conferire una maggiore illuminazione e un’atmosfera unica alla propria casa, consente anche di ottenere un notevole risparmio economico grazie alla riduzione dei consumi energetici. Bisogna poi rispettare lo stile e non creare troppa confusione. L’arredamento del soggiorno infatti deve essere quanto più coerente possibile, per cui bisogna abbinare non solo i colori ma anche le forme e i materiali dei diversi mobili.
Infine, è necessario rispettare tutte le proporzioni, poiché, come vedremo anche in seguito, in questo modo sarà possibile garantire la massima mobilità.
Posizionare il tavolo in soggiorno: alcune regole
Nel caso del posizionamento di un tavolo è opportuno valutare preliminarmente alcuni elementi, tra cui la metratura e l’utilizzo finale che si intende fare del tavolo. Relativamente a quest’ultimo fattore, bisogna capire se utilizzare il tavolo come punto focale oppure come elemento divisorio.
Ad ogni modo, gli esperti del settore hanno indicato una serie di modalità con le quali posizionare questo elemento. Ad esempio, è possibile disporlo ad una distanza di circa un metro dal divano. A tal proposito, è bene ricordare che durante l’istallazione del tavolo è sempre una buona idea valutare con la massima precisione le misure che intercorrono fra i vari complementi d’arredo. Nel caso del tavolo e del divano la distanza non deve mai superare il metro, in maniera tale da garantire una buona mobilità.
Un’ulteriore regola invece ci dice di posizionare il tavolo e il divano in maniera parallela, con il primo elemento perpendicolare al muro. In questo modo infatti il tavolo consente di suddividere la metratura del soggiorno in diverse zone. In alternativa può essere una buona soluzione posizionarlo appoggiato al muro.
Si può posizionare il tavolo anche al centro del soggiorno, una soluzione adatta soprattutto per le case particolarmente grandi. In questo caso, infatti, il tavolo funge da punto focale. Infine, un’ulteriore soluzione riguarda il posizionamento del tavolo davanti alla porta e la finestra. Solitamente, a tal proposito vengono scelti tavoli rotondi.
La scelta del posizionamento del tavolo dipende non solo dagli spazi del salotto, ma anche dalla funzionalità. Per questo motivo, bisogna evitare di posizionare il tavolo eccessivamente vicino alle pareti, garantendo una distanza di almeno 80 cm, in maniera tale da permettere un movimento agevole.
Una soluzione efficiente e pratica potrebbe essere quella di scegliere un tavolo trasformabile. Questi modelli infatti sono estremamente comodi e consentono di ridurre notevolmente lo spazio. Si tratta quindi di una scelta ideale per chi non dispone di una casa molto ampia. Il tavolo, quando non è in uso, può essere posizionato in uno spazio meno visibile, per poi aprirlo quando serve. Sul mercato si possono trovare anche modelli molto eleganti, adatti a stili moderni e di classe.