Il Feng Shui è una tecnica cinese che significa “vento e acqua”. Si parla perciò di elementi indispensabili alla vita, che rappresentano salute, felicità, prosperità e pace.
Indispensabile risulta quindi questo insieme di lettura e di interpretazione del paesaggio, delle forme e degli spazi interni attuato proprio dal Feng Shui.
La filosofia in questione è volta all’eliminazione di ogni influsso negativo consequenziale e circostanziale all’appartamento del singolo.
E lo fa mediante la tecnica della geomanzia, vale a dire mediante rispetto degli equilibri sottili. Si parla perciò di equilibri che tengano conto delle energie della terra, del cielo e del cosmo. Queste ultime vengono dunque guardate con ammirazione e utilizzate nel modo migliore per favorire la vita degli insediati.
E ciò perché la relazione tra casa e abitante è strettamente dipendente dai campi di energia sottile, il cui perfetto equilibrio con la personalità dell’uomo e con le attività che svolge permette l’armonia totale che migliora la qualità della vita.
Utilizzarlo in casa propria è quindi una scelta da prendere in considerazione. Con pochi accorgimenti, infatti, si può realizzare una casa che rispetti il Feng Shui.
Il primo elemento da tenere in considerazione è l’ingresso. Davanti alla porta non va mai uno specchio, poiché disperderebbe in giro l’energia di chi ci vive e di chi entra nell’appartamento.
Un altro tassello fondamentale è quello rappresentato dalla camera da letto. Scegliere il posto più lontano dall’ingresso e al riparo dalla strada è infatti il modo migliore per decidere dove posizionarla. Se invece è posta proprio sul davanti, basterà uno specchio dietro alla porta per compensare.
Il letto, in più, andrebbe verso est. E con precisione andrebbe posto nell’angolo opposto all’entrata. Piedi e testa non dovrebbero infatti puntare verso l’ingresso.
Anche il salone è importante. Il divano non si posiziona di fronte né a una porta né a una finestra, poiché questi ingressi comprometterebbero l’equilibro delle energie.
La cucina deve essere accogliente e semplice, focalizzando l’attenzione soprattutto sull’apparecchiare la tavola e su quali vivande offrire.
Anche il bagno deve essere armonico, evitando che due specchi siano uno dirimpetto all’altro.
L’architettura del Feng Shui cerca infatti un equilibrio mediante il dinamismo, trovando la perfezione tra lo yin e lo yang.