Arredare con le luci: ma è davvero possibile?

Pensate solo a quanto cambi l’atmosfera in una stanza con le finestre chiuse, aggiungeteci che esistono anche tantissimi elementi di design che raffigurano lampade, faretti e affini, e vi renderete conto che stiamo parlando di qualcosa di molto concreto!

Insomma, qualsiasi fonte di luce può essere chiamata in causa allo scopo; per cui, eccovi qualche idea per cambiare volto ai vostri interni.

 

Scritte al neon

Bellissime, dall’anima un po’ retrò e incredibilmente luminose: le scritte al neon stazionano nell’immaginario collettivo di tutti quelli che hanno vissuto a pieno il secolo scorso, perché comparivano – sotto forma di insegne – in molti bar e ritrovi per giovani vivaci e ribelli.

Oggi sono perfette da sistemare in un’ambientazione Industrial Chic e si rendono disponibili in tanti concept differenti, da quelli vintage a quelli più moderni, magari riportanti una frase motivazionale, una dedica o una sagoma particolare.

Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

 

Lucine in barattolo

Sembrano fatine pronte a spiccare il volo, ma sono soltanto fili di lucine a LED arrotolati in barattoli di vetro: l’effetto scenico, però, è veramente fantastico!

Si possono sistemare sulle mensole in casa ma anche in balcone, in terrazza o sospese a qualche albero in giardino e non si corre il rischio di gravare sulla bolletta poiché si tratta di luci che vanno a batteria. In alcuni casi, si possono anche trovare dotate di un piccolo pannello solare che le ricarica automaticamente durante il giorno, unendo l’utile al dilettevole.

 

Candele intagliate e profumate

La cromoterapia e la profumoterapia in un unico concetto d’arredo: parliamo, ovviamente, delle candele, ma non soltanto di quelle “standard”.

In commercio ne esistono tantissimi tipi diversi, da quelle colate in contenitori di vetro particolari a quelle intagliate e decorate proprio come vere opere d’arte: accendere quei punti luce così speciali significa dare un contributo intrigante all’atmosfera domestica. Aroma incluso!

E poi, si sa, le candele rendono tutto più accogliente e riscaldano nell’immediato circondario, per cui rappresentano il metodo ideale con cui illuminare le scure e piovose serate d’inverno, dove il buio cala alle prime ore del pomeriggio.

Occhio solo a non lasciarle incustodite!

 

Lava lamp

Aerodinamiche, eteree, ipnotiche: ma quanto sono belle le lava lamp?

Ci riferiamo a quelle lampade perfette per fare una “luce da cortesia“, magari per illuminare un corridoio, un sottoscala o la camera dei bambini durante la notte: quelle, in sostanza, dove la luce si mescola a fluttuanti bolle dense e colorate che incantano chiunque ci cada sopra con lo sguardo.

Ormai se ne trovano di ogni grandezza, forma e tipologia, ma l’ideazione iniziale risale addirittura al 1963, grazie all’inventore britannico Edward Craven Walker (poi fondatore dell’azienda di lampade Mathmos).

 

Insomma, non sempre è necessario spendere fior fior di euro per ottenere un risultato eccezionale!
E voi, come arredate le vostre camere attraverso le luci?