Il Natale è sicuramente tra le celebrazioni più importanti del nostro calendario, e non solo per la sua accezione religiosa: le festività natalizie sono quelle più lunghe dell’anno e scandiscono le nostre attività, da quelle lavorative a quelle scolastiche, facendosi un po’ spartiacque tra l’anno in corso e quello che verrà.
Ecco perché in tantissimi Paesi si comincia a decorare casa già a fine Novembre o ai primi di Dicembre: è l’impazienza di vivere quel momento, la voglia di accoglierlo come si deve e, soprattutto, la scusa perfetta per fare dei ritocchi e delle rivisitazioni in tema per vivere degli ambienti domestici più luminosi, colorati e gioiosi.
Ma come arredare casa per Natale, allora, con qualche idea originale?
Eccovi qualche spunto.
#1. Scegliere i colori giusti
La prima cosa da fare è sicuramente quella di scegliere i colori più giusti per l’occasione: si può spaziare tra gli abbinamenti tradizionali, come l’oro e il rosso oppure il blu e l’argento, oppure dare vita a qualcosa di inusuale ma che, al contempo, rispetti simbolicamente questa festività.
Una volta optato per il vostro personalissimo mood natalizio, tutto potrà essere forgiato intorno a quell’idea, dall’albero di Natale alle tappezzerie e alle decorazioni; sentitevi liberi di esprimervi!
#2. Fai-da-te
Se avete buona manualità e amate cimentarvi nel découpage e nel fai-da-te, sbizzarritevi a creare da soli le vostre decorazioni, tra segnaposto a forma di animali (perfette le renne di Babbo Natale!), ricavate ritagliando ed incollando un cartoncino colorato, o ricami tematici da esibire, ad esempio, sui cuscini del divano o sui tovaglioli della cena della Vigilia. Non ci sono limiti alla fantasia quando i creatori siamo noi stessi!
#3. Tavola
La tavola del periodo natalizio è sempre particolarmente curata ed identificativa. Di solito, riprende gli elementi simbolici di questa festa, tra stelle di Natale e agrifoglio, con una presenza immancabile di quel rosso che è ormai associato di default a questo periodo dell’anno.
Attenzione, però, al colpo d’occhio: nel caso aveste deciso di celebrare queste settimane con dei colori inusuali che mal si conciliano al colore natalizio per eccellenza, allora sarà il caso di studiare al meglio anche questo ambito, in modo che sia tutto perfettamente in tinta, senza antiestetiche storture che non farebbero altro che rovinare l’atmosfera magica che si sta ricercando.
D’altro canto, tra coordinati in vetro o rivestiti di tonalità metal (tipo oro e argento) è molto facile inserirsi con stile all’interno di qualunque contesto!
#4. Legno e luci
Infine, non dimenticate di dare estrema importanza ai piccoli dettagli: lucine ed eventuali fili d’angelo pendenti dall’alto saranno perfetti per “vestire” qualche angolo più spoglio, mentre simpatici arredi in legno grezzo (sottopiatti, sottobicchieri, posacenere ma anche rametti secchi, magari rivestiti di nastri colorati e altre lucine) richiameranno ai paesaggi ghiacciati da dove “parte” Babbo Natale per consegnare i regali, accordandosi alla perfezione anche al concept dell’albero di Natale che altro non è che un meraviglioso abete!
Qualche candela profumata qui e là, un tocco di brio anche negli esterni (balconi, terrazzi, giardini) e sarete pronti a godervi la vostra nuova dimensione domestica per tutto l’arco di tempo coperto dalle feste più attese dell’anno!